IL RECUPERO dopo il COVID 19

Oramai ad un anno e mezzo dall’inizio di questa pandemia gli studi dimostrano che molti pazienti soffrono di disturbi respiratori e non solo anche dopo mesi dalla fase acuta e sub acuta.

Questa condizione viene definita sindrome post-Covid-19 e i sintomi di fatica respiratori e fiato corto sono la manifestazione più frequente del danno polmonare post-infettivo e della fibrosi, che dovrebbe diventare epidemiologicamente rilevante nella popolazione generale.

Per questo motivo l’Ambulatorio FisioMANNI ha dedicato un servizio apposito che prevede una serie di n° 8 sedute impiegate per :

  • Valutazione della funzione polmonare con test clinici (come 6 Minute Walking test e altri)
  • Programma di Riabilitazione Respiratoria per miglioramento della performance polmonare e generale
  • Rivalutazione finale (con i test funzionali eseguiti al primo incontro)

Quando ritenuto opportuno, si procede con un programma di esercizi a domicilio per enfatizzare e aumentare i risultati richiesti. 

Gli obiettivi di questa speciale Riabilitazione sono:

  • Aumento della capacità polmonare sia a riposo che sotto sforzo
  • Aumento degli spazi alveolari di scambio gassoso
  • Riduzione sostanziale della sensazione di affaticamento
  • Miglioramento della capacità cardio – polmonare nelle attività quotidiane
  • Ripresa della propria attività quotidiana e/o sportiva velocizzata

-> Scarica la locandina del PERCORSO POST COVID

——————————————————————————————————————————————————————————————————————————————

COSA FARE APPENA DIMESSI DALL’OSPEDALE?

In questa sezione vengono proposte delle attività guida con la finalità di favorire il vostro recupero funzionale globale dopo la malattia COVID-19, cioè nelle primissime giornate dopo la fase acuta della malattia.

Le indicazioni possono essere seguite sia durante il ricovero ma anche proseguite al rientro al vostro domicilio (con il supporto del Vostro MMG e Fisioterapista Domiciliare).

La guida è composta da semplici attività da svolgere solo se le condizioni cliniche lo permettono e comunque rispettando i sintomi della dispnea (“fatica a respirare) e dell’affaticamento individuali.

IMPORTANTE: a causa del covid 19 respirare è difficile, si ha la sensazione che manchi l’aria , ci si può sentire in costante affanno, si può percepire un fastidioso senso di peso sul torace e si è incapaci di effettuare un respiro profondo. Questo, insieme a alla febbre e alla tosse, oltre a stare per molto tempo a letto, debilita il fisico e influenza il tono dell’umore. Inoltre, piu tempo si sta fermi a letto più i muscoli si indeboliscono e qualsiasi movimento, anche solo respirare e mangiare, può diventare sempre più faticoso.

Un lungo periodo di immobilità (come quando si sta a letto per tanti giorni consecutivi) può causare l’insorgenza di un disturbo che si chiama Sindrome da Immobilizzazione o da Allettamento.

In che cosa consiste? Stare a lungo a letto può provocare:

  •  difficoltà motorie (i muscoli, per il non uso, si indeboliscono sempre più),
  • difficoltà sensoriali (si può provare intorpidimento, dolore o riduzione di sensibilità e di equilibrio),
  • difficoltà cardiovascolari (es. di riduce progressivamente la tolleranza allo sforzo),
  • Neuropsichiche (es, si possono avere difficoltà a dormire, ci si può sentire in ansia o particolarmente tristi, ci si può arrabbiare molto più facilmente o preoccuparsi più del solito)
  • e infine, la sindrome da immobilizzazione o da allettamento può accentuare le difficoltà respiratorie.

Per prevenire quindi l’insorgenza della sindrome da allettamento o limitarla e poi recuperarla, è utile introdurre precocemente l’uso di posizioni che facilitano la respirazione e semplici attività motorie da ripetere varie volte al giorno, rispettando i proprio limiti.

Quindi vi daremo dei suggerimenti su (CLICCA SUL LINK PER VEDERE I VIDEO DEGLI ESERCIZI):

Si ricorda che salvo indicazioni dei clinici è importante mantenere queste posizioni per tempi sempre via via più lunghi o per più volte durante il giorno, anche per poco tempo e frequentemente va bene in una fase iniziale. Ricordate che non dovreste sentire dolore o eccessiva fatica, eventualmente interrompere o diminuire la postura adottata.

PER SCARICARE LA BROCHURE CLICCA LINK

Prenota incontro